chi siamo
Siamo una franchigia che raccoglie tutti i giocatori OLD della provincia di Trento. Molti di noi hanno cominciato a giocare a rugby in tarda età, coinvolti dallo spirito di questo sport praticato dai figli o semplicemente "incontrato" casualmente per essere passati a vedere una partita nei vari campi regionali.
"Hai mai visto una partita di rugby?"
"Vieni, dai che poi ci facciamo una birretta..."
Lo sapete anche voi che poi le birrette diventano due, poi tre, poi...
Improvvisamente ti trovi in campo a vestire una maglia a righe bianche e viola!
Il rugby è bello, l'old rugby di più!
Le nostre bandiere

CAPITANO

PRESIDENTE

LA NOSTRA STORIA
Il Trentino non è una zona dove il rugby ha avuto una grande diffusione. Benché vicino al Veneto, ci sono voluti decenni prima che una palla ovale, rimbalzando nel suo modo del tutto casuale, arrivasse qui. Una volta arrivata non ne è però più uscita e i trentini hanno cominciato a conoscerla e ad apprezzarla fino a farla loro. I primi strani rimbalzi si segnalano a Terlago, poco sopra Trento e, pian piano si diffondono in tutta la zona, vedendo nascere ben presto altre società.
Da queste società, col passare degli anni e col raggiungimento dell’età limite da parte di alcuni giocatori, ai quali si aggiungono “per simpatia” dei genitori incuriositi da questo sport, nascono le prime Old. Sono “pugni di giocatori” che raramente riescono a completare la rosa ed essenzialmente, per i primi tempi, si allenano su campi non sempre praticabili per via del ghiaccio e della neve, ma sempre con convinzione.
Durante i vari incontri che vedono contrapposte (se non mescolate) le varie giovanili del Trentino, questi Old vengono a contatto e cominciano a sviluppare una quasi immediata coesione. In più di un’occasione si scopre il piacere di giocare insieme ma il momento in cui tutto comincia davvero è il Torneo delle Regioni che si svolge a Belluno, il 10 settembre 2016. Stefania Sandre costruisce un ponte tra le società di Lagaria e Trento che non solo si cementerà ulteriormente negli anni a seguire ma favorirà l’arrivo di altri Old da altre società, prima fra tutte, il Sirena di Pergine.
Nasce così la TOR, Trentino Old Rugby, una franchigia nella quale convergono, come detto, tutti gli Old della Provincia di Trento. Old Lions Lagaria, ColesterOld Sirena Pergine, Crociati Anteriori Trento e poi ex giocatori dei Gufi di Mezzolombardo e altri.
Da quel fatidico momento, anche con l’aiuto e il sostegno degli amici Cangrandi (che tengono a battesimo la maglia ufficiale nel 2017), comincia un lungo percorso che, ad oggi, culmina con la spedizione all’EGORF di Verona, organizzato proprio dai Cangrandi e alla partecipazione ad alcune tappe dello Scampionato, due delle quali (dicembre 2022 e dicembre 2023) vengono organizzate proprio in terra Trentina ed ospitate nell’impianto di Via Fersina a Trento.
Nell'estate 2024, dal 6 al 9 giugno abbiamo partecipato al nostro secondo EGIORF a Siviglia.
La formazione dei TOR è mista e aperta a tutt*
L’attuale Capitano della TOR è Paolo Stech (Speck)
Vice capitani: Andrea Passerini (Passero) – Marcello Plotegher (MarPlo)
I TORNEI
Partecipare ai tornei, se possibile organizzarli, è lo scopo per cui abbiamo unito le nostre forze. Il motivo per cui, con il sole, con la pioggia ed anche con la neve, trasciniamo le nostre vecchie carcasse sul campo per allenarci duramente. Divertirsi è imperativo, comportarsi con dignità e con rispetto sono cose fondamentali, dare tutto, sudando fino all'ultima goccia di sudore, per sostenere la squadra, è un requisito obbligatorio. Se riusciamo a vincere siamo felici, se perdiamo si rosica e ci si ripromette di giocare ancora meglio la prossima volta.
Tutto finisce al fischio finale dell'arbitro, poi c'è la doccia, le prese per il culo dei compagni e finalmente il meritato Terzo Tempo. Il premio finale che non si nega a nessuno!


eLENCO TORNEI
Questo è un elenco di tornei ai quali abbiamo partecipato o che abbiamo organizzato.
Probabilmente non ci sono tutti-tutti-tutti...Chiediamo scusa fino da ora per chi abbiamo tralasciato... Sono i danni dell'età!
10-09-2016 Torneo delle Regioni a Belluno
29-10-2016 Torneo Cangrandi VR
17-12-2016 Nella Tana degli Gnari – BS
25-03-2017 Torneo delle Salamella Mantova
22-04-2017 Old Trentino, concentramento Regionale*
20-05-2017 Torneo Sesto San Giovanni
16-09-2017 Torneo Old Brescia
07-10-2017 Torneo Cangrandi VR
24-03-2018 Torneo della Salamella Mantova
14-04-2018 Torneo del Crociato (Trento)*
15-05-2018 SchiOlds
19-05-2018 Torneo Reggio Emilia
11-06-2018 Torneo dee Tirache – Rovinassi PD
15-09-2018 Torneo delle Regioni Badia Polesine
29-09-2018 Rugby For Emergency BS
09-02-2019 Snowrugby Predazzo (2 formazioni)
13-04-2019 Torneo del Crociato (Trento)*
04-05-2019 Torneo dei Moltoni
01-06-2019 SchiOlds
28-09-2019 Torneo del Leon (Lagaria) – Noriglio (TN)*
25-10-2019 Oktoberfest Sesto Fiorentino
03-02-2020 Snow Rugby Predazzo
09/13-06-2022 EGORF Verona
02-10-2022 Cusago Oktoberfest
03-12-2022 IX Scampionato 5ª tappa – Trento*
04-03-2023 Torneo San Valentino Cangrandi VR
01-04-2023 10ª tappa IX Scampionato Lido Venezia
15-04-2023 Torneo Four Cats VI
13-05-2023 Torneo Old West VR
27-05-2023 Finale IX Scampionato Valpolicella
03-12-2023 X Scampionato 6ª tappa – Trento*
02/03/2024 X Scampionato – Jesolo
20-04-2024 I Memorial Sandro Storchi Formigine
04-05-2024 X Scampinato – Finale CORV - Pordenone
06/09-06-2024 EGORF Siviglia
22-06-2024 Rugby for Emergency – Brescia (Squadra Emerency)
12-10-2024 Ottobrata Sestese - Sesto San Giovanni (MI)
*Organizzati dalla T.O.R.
(... per difetto)

IL VOLO DELLA FARFALLA
E PER LA TOR... BUTTERFLY!
Il 22 luglio 2024 ha passato la palla Marco Borile, Mbori o, come era stato ribattezzato, Butterfly.
Egoisticamente verrebbe da dire "ci ha lasciati" perché la sua assenza è talmente enorme da risultare incolmabile.
Marco da quando è entrato a far parte della famiglia del Rugby Trento, si è subito adoperato perché questo sport avesse la maggior diffusione possibile in Trentino.
Ha cominciato con le giovanili, dando una spinta decisiva al settore ed allacciando rapporti con le società più vicine e poi ha scoperto gli Old.
Anche qui è stato decisivo, prima come co-fondatore dei "Crociati Anteriori - Old Rugby Trento" e poi come importante membro della T.O.R. .
Il sunto più lampante di questa sua attività è il ritiro annuale a Cesenatico (di cui parleremo in un'apposita sezione di questo sito), riservato alle categorie Giovanili ma aperto anche quei ragazzi che desiderano conoscere questo sport. La prima settimana di settembre, con l'organizzazione di Rugby Trento e con l'aiuto di educatori ed allenatori di tutte le società trentine, i ragazzi hanno l'opportunità di fare allenamenti in riva al mare e fare un po' di "team building" per poi iniziare, al loro ritorno, la stagione regolare.
Con il passare degli anni, gli Old della T.O.R. sono diventati sempre più presenti a Cesenatico, con l'idea di dare anche l'esempio ai ragazzi di quanto sia più bello lavorare insieme, a prescindere dalle bandiere.
Marco era una presenza ovunque ma mai ingombrante o eccessiva.
Era soprattutto una gran bella persona, c'è poco da dire o da aggiungere. Difetti? Certo, chi non ne ha? Però sono sicuramente di più le cose per cui questo nostro fratello si è fatto apprezzare.
Poco prima di volare via, il nostro Butterfly era stato acclamato Presidente in Assemblea con voto unanime e solo l'aggressività del suo male gli hanno impedito di formalizzare la posizione.
Per noi della T.O.R., carte bollate o meno, rimane comunque il Presidente.
Adesso la nostra Farfalla vola lassù e noi cercheremo di seguirne le traiettorie, per quanto ci sarà possibile.
Grazie Marco!
LA dIVISA
La nostra avventura era iniziata indossando le divise del Rugby Trento o del Lagaria Rugby, a seconda di quelle che potevano essere a disposizione.
Raggiunta la consapevolezza del nostro ruolo, abbiamo deciso di progettare un logo ed una divisa che ci rappresentasse.

Sia uno che l'altra uscirono dalla penna e dall'immaginazione di Marcello "MarPlo" Plotegher, primo capitano della T.O.R. e grafico di professione.
Il torello richiama l'acronimo della franchigia (tra noi ci chiamiamo torelli e torelle) ed, in secondo luogo, l'allevamento dei bovini che, in regione, è uno tra i più diffusi.
Per i colori della maglia abbiamo deciso per il bianco ed il viola (tinta macchia di Teroldego...) che compongono il gonfalone della Provincia Autonoma di Trento.
In un primo tempo i calzettoni sono stati quelli delle varie società (giallo e blu per Trento, verdi e neri per Lagaria e arancio e verdi per Sirena), poi abbiamo deciso per due calzettoni di colore diverso: il viola indossato a destra ed il bianco indossato a sinistra. Il pantaloncino in origine era bianco ma nel 2023 è stato introdotto quello nero (grazie ad Alessandro "Ettto" Bisesti, titolare di Essebie) con la stampa dei loghi degli sponsor.

direttivo
L'attuale direttivo T.O.R. è composto da:
Alessandro Dallagnola (Dalla)
Mooris G. Paviglianiti (Chuck)
Alessandro Bisesti (Ettto)
Marco Ganganelli (Vena)
Andrea Passerini (Passero)
Stefania Sandre (Stefy)
Amos Cargnelli (Amos)
Presidente: Marco Borile (Mbori)
Presidente “pro-tempore”: Marcello Plotegher (MarPlo)